FC Montefalcone, Lucarelli: "Seconda Categoria, si riparte insieme"

Un nuovo inizio per l’FC Montefalcone. Con un messaggio alla comunità, il presidente Giuliano Lucarelli ufficializza la partecipazione al Campionato Regionale di Seconda Categoria, frutto dei meriti sportivi maturati nel quadriennio pre-Covid e di un iter societario concluso positivamente dopo attente valutazioni e numerosi incontri interni. "Siamo pronti a inaugurare una stagione entusiasmante", è il passaggio chiave del comunicato.
Per guidare il progetto in panchina la società si affida a mister Pasquale Catullo, allenatore di comprovata esperienza tra Serie D e dilettanti, profilo capace di unire conoscenza del gioco e grande capacità motivazionale. Al suo fianco, il ritorno di Giampiero Reino: ex dirigente poliedrico e instancabile, ha conseguito il patentino e sceglie ora di mettersi in gioco nel ruolo tecnico. Sul fronte organizzativo, ecco il nuovo direttore sportivo Matteo Ianzito, che assumerà integralmente anche le funzioni operative svolte in precedenza dal "tuttofare" del club, portando professionalità e dedizione.
Per competere in una categoria superiore, il Montefalcone ha rinforzato ogni reparto puntando su qualità tecniche e valori umani.
-
Tra i pali: benvenuto a Mario Soricelli, protagonista della promozione del Molinara - un vero "muro" a garanzia della retroguardia.
-
Difesa: arriva l’esperto Emilio Larossa (traiettoria fino alla Serie D), tesserato anche Daniele Sacchitelli (al momento a mezzo servizio) e ritorno in biancorosso di Piergennaro Ferrucci, valore aggiunto per duttilità ed esperienza.
-
Centrocampo: Domenico Festa (artefice della promozione del Comprensorio Miscano in Prima Categoria), Giovanni Longo (curriculum fino alla D) e Mirko Pio Lambiase (giovanili Hellas Verona, passaggi in D e categorie superiori dei dilettanti) porteranno equilibrio e dinamismo.
-
Attacco: dentro Salvatore Gervasio e Filippo Sodrio, uomini-gol decisivi nella recente promozione del Comprensorio Miscano; ritorna Ennio Miresse, "figlio di casa", dopo la parentesi a Castelfranco.
Il presidente rende omaggio ai "senatori" che incarnano valori e storia del club: Brillante (capitano di lungo corso), Cavuoto, Rocco Ciarmoli (il mitico Pappi), Marciano e Gianluigi Ferrucci. Un grazie sentito anche ai giovani che hanno mostrato costanza, mentalità vincente e perfetta integrazione: Alessio Brunetti, Antonio Di Giuseppe, Davide Di Giuseppe, Alessio Paoletti, Carmine Palazzi, Gianmichele Fiorilli, Giuseppe Lucarelli, Francesco Coduti, Omar Colley, Michele Farina, Rocco Paoletti.
Parole di riconoscenza vanno inoltre a chi, per studio o lavoro, non farà parte del gruppo nella nuova stagione ma resta famiglia: Bruno Miele, Andrea Memmolo, Pino Palma, Mattia Brunetti e tutti coloro che hanno onorato la maglia anche solo per poche gare.
Il club fissa tre capisaldi per la stagione:
-
Consolidare il gioco: base solida e riconoscibile, pressing organizzato e transizioni rapide.
-
Valorizzare ogni componente: offrire a veterani e nuovi arrivi l’ambiente giusto per crescere e rendere.
-
Costruire con la comunità: rafforzare il legame con città, tifosi e sponsor, perché il calcio sia motivo di orgoglio e appartenenza.
"Il vostro sostegno è la nostra risorsa più grande", sottolinea il presidente, ringraziando Amministrazione Comunale, Solidalia, IVPC, F.lli Vecchiolla e Figli, Farmacia del Fortore, Montedil, De Masi, Club La Transumanza, AGDV, Costruzioni Paoletti, F.lli Di Brita - con l’auspicio di ulteriori ingressi in corso d’opera.
La forza del Montefalcone non risiede nelle singole individualità ma nell’unità: disciplina tattica, compattezza, mentalità che non conosce resa. Conclude il Presidente: "Guardiamo gli avversari con rispetto, ma con la determinazione di chi vuole competere con coraggio e dignità. Restate uniti e sosteneteci: insieme, nella Seconda Categoria, scriveremo una nuova pagina della nostra storia. Forza Montefalcone!"
